I due volumi che formano l’Opera di Alberto Trabucchi:
le Istituzioni di Diritto Commerciale e il Manuale di Diritto Civile.
I manuali di Diritto Commerciale e Diritto Civile sono destinati alla formazione, ma anche a tutti coloro che vogliono tenere vivo il quadro di riferimento degli istituti giuridici.


Istituzioni di Diritto Civile 2022, Cinquantesima Edizione
Questa cinquantesima edizione, a cura del Prof. Giuseppe Trabucchi, esce a ben settantotto anni dalla prima (in media una ogni 18 mesi): un dato che ci indica il passo regolare del Manuale sull’attualità, con un continuo lavoro di approfondimento, seguendo costantemente l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale degli istituti.
La scrittura del Manuale – nel solco del metodo scelto da Alberto Trabucchi – si caratterizza per la straordinaria continuità e la leggerezza di linguaggio, che ne rende accattivante la lettura e facile la comprensione. In aggiunta, è stato predisposto un nuovo indice analitico (che consta di oltre 2000 voci), per rendere più chiari i collegamenti con le parole chiave.
Alla fine del volume si trova la Sintesi del Manuale, che è composta da 150 pagine ed è autosufficiente per una preparazione di base: rappresenta gli appunti che uno studente molto diligente raccoglierebbe dalle lezioni o dallo studio del Manuale. Ma con un vantaggio ulteriore, di grande significato: poter approfondire nello stesso testo, redatto dagli stessi autori, gli istituti o gli argomenti che allo studente sembrano meno chiari o dei quali desidera approfondire la conoscenza.

Manuale di Diritto Civile
Solo dal Trabucchi poteva generarsi un libro autosufficiente in 150 pagine per la preparazione dell’esame di Diritto Privato. Il Manuale, anche se si presenta in una veste tipografica di 1.800 pagine è, oggi, grazie alla sintesi, il libro più adatto per una più semplice, ma completa, preparazione all’esame di Diritto Privato.
Manuale di Diritto Commerciale
Il Manuale di Diritto Commerciale aggiornato all’ultima edizione 2018 è a cura del Prof. Giuseppe Trabucchi, si presenta con la tradizionale chiarezza e completezza delle Istituzioni di Diritto Civile, facile all’apprendimento per gli studenti delle facoltà giuridiche ed economiche e utile per i professionisti che vogliono conoscere in modo sistematico gli istituti giuridici nell’ambito del diritto dell’impresa, delle società, dei mercati finanziari, dell’insolvenza.
Il Manuale di Diritto Commerciale può essere adottato per i corsi di Diritto commerciale, Diritto commerciale avanzato, Diritto degli intermediari finanziari, Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali. Pertanto lo stesso volume potrà essere utilizzato dagli studenti per sostenere più esami.
Manuale di Diritto Civile
Solo dal Trabucchi poteva generarsi un libro autosufficiente in 150 pagine per la preparazione dell’esame di Diritto Privato. Il Manuale, anche se si presenta in una veste tipografica di 1.800 pagine è, oggi, grazie alla sintesi, il libro più adatto per una più semplice, ma completa, preparazione all’esame di Diritto Privato.
Manuale di Diritto Commerciale
Il Manuale di Diritto Commerciale aggiornato all’ultima edizione 2018 è a cura del Prof. Giuseppe Trabucchi, si presenta con la tradizionale chiarezza e completezza delle Istituzioni di Diritto Civile, facile all’apprendimento per gli studenti delle facoltà giuridiche ed economiche e utile per i professionisti che vogliono conoscere in modo sistematico gli istituti giuridici nell’ambito del diritto dell’impresa, delle società, dei mercati finanziari, dell’insolvenza.
Il Manuale di Diritto Commerciale può essere adottato per i corsi di Diritto commerciale, Diritto commerciale avanzato, Diritto degli intermediari finanziari, Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali. Pertanto lo stesso volume potrà essere utilizzato dagli studenti per sostenere più esami.

Il lavoro svolto
Secondo lo spirito e il metodo del Prof. Alberto Trabucchi, un gruppo di studiosi, coordinati dal Prof. Giuseppe Trabucchi, inserendosi nella tradizione del Maestro, ha mantenuto fermi gli obiettivi didattici del Manuale: il sistema prima delle nozioni, la concettualizzazione, per conservare la conoscenza. Così il volume riesce facile allo studio e aiuta a mantenere la preparazione.
L’esposizione degli istituti è sempre classica: dal livello istituzionale ad un crescente approfondimento nel quale lo studente, come il professionista, è accompagnato, per trovare infine la chiave per accedere a testi monografici.
