Nell’attività di assistenza ai clienti, lo Studio è particolarmente attento ad adottare tutte le migliori strategie volte a prevenire situazioni di conflitto, che possano sfociare in contenzioso giudiziale.

Grazie alla lunga esperienza, questo aspetto è curato con successo.

Nella redazione dei testi contrattuali l’attenzione è posta proprio al rispetto dell’equilibrio tra le parti.

Quindi, i testi devono essere lineari, consequenziali, tecnicamente compiuti, di immediata comprensione anche per i clienti, i quali devono poter comprendere le conseguenze applicative dei contratti rispetto ai propri obiettivi commerciali e interessi economici.

Inoltre, dai testi contrattuali deve emergere con chiarezza quali siano le conseguenze derivanti dall’inesatta esecuzione delle prestazioni, che può determinare la cessazione degli effetti del contratto stesso. In questo si caratterizza l’attività creatrice del giurista, che deve predisporre rimedi innovativi, i quali possano assicurare la soddisfazione del miglior interesse della parte adempiente.

Deve, altresì, sempre risultare, con chiarezza, quale sia la disciplina applicabile alla fattispecie, in particolare quando presenti aspetti di complessità per il carattere internazionale della vicenda.

Per quanto riguarda le imprese è fondamentale l’adozione, tramite la predisposizione e la modifica dell’atto costitutivo e dello statuto nelle società e negli altri enti a carattere associativo, di meccanismi adeguati volti a prevenire e rilevare situazioni di potenziale pericolo per l’attività economica, a vantaggio dell’impresa stessa e degli organi di amministrazione e controllo. Questo anche in adempimento delle sempre mutevoli e più stringenti norme che regolano gli specifici settori dell’attività, dal controllo sulla qualità, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, fino alla compliance in materia di privacy, prevenibile anche tramite la predisposizione di adeguati assetti di amministrazione.

Importanti realtà produttive si rivolgono allo Studio per risolvere liti già sorte, al fine di trovare una soluzione giudiziale o transattiva che esclude il rischio di soccombenza, riduca i rilevanti costi del processo e contenga i lunghi tempi necessari per giungere alla definizione giurisdizionale della controversia.